Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosa

    Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosaSiamo nel 1518, e l'artista Andreas Maler è di passaggio nella cittadina di Tassing, situata in Baviera e quindi parte del Sacro Romano Impero. Il nostro eroe lavora nello scriptorium della locale abbazia e deve presto tornare a Norimberga, dove lo attendono la sua sposa e una carriera sontuosa. Ma mentre trascorre le sue giornate alla scrivania lavorando a varie illustrazioni, l'assassinio di un barone sconvolge i suoi piani e la vita quotidiana degli abitanti. Questo contesto ricorderà inevitabilmente agli spettatori Il nome della rosa, e funziona bene come nel film di Jean-Jacques Annaud. Va detto che gli sviluppatori di Obsidian non hanno fatto le cose a metà e hanno deciso di spingere il più possibile l'atmosfera medievale, religiosa e letteraria, anche a costo di disturbare o addirittura rimandare alcuni giocatori. Se la prospettiva di leggere frasi come "L'inglese Guillaume d'Ockham ci ha dato la Summa totius logicae, mettendo il nominalismo di fronte al realismo di Platone" ti scoraggia, avrai bisogno di un po' di tempo per adattarti prima di lasciarti coinvolgere dal gioco , che fa molto affidamento sui suoi numerosi dialoghi.

    Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosa

    Fortunatamente, gli sviluppatori hanno pianificato tutto per semplificare il tuo compito. Da un lato, nessuna conoscenza storica è realmente necessaria per progredire nell'indagine. E d'altra parte, il gioco moltiplica le informazioni accessibili con un semplice clic. Pertanto, la maggior parte dei nomi propri storici o dei termini troppo oscuri appaiono sottolineati nei fumetti. Basta cliccarci sopra in modo che la schermata di gioco sia incastonata in un vecchio libro e la definizione dei termini in questione appaia a margine, molto ben illustrata di sfuggita. Il processo è elegante, pratico e fa parte di una direzione artistica radicale ma sempre coerente. La grafica 2D sembra attinta da miniature dell'epoca, mentre il font varia in base al livello di istruzione dell'interlocutore, spaziando da caratteri abbastanza semplici a stampatello, passando per lettere gotiche. Gli errori volontari vengono persino corretti davanti ai nostri occhi dalla penna virtuale, che sentiamo anche grattare costantemente.

    Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosa





     

    IL NOME DELLA PROSA

    Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosaCondensato in quindici ore e un solo villaggio, Pentiment ci offre paradossalmente decine e decine di interlocutori. Se questa profusione di caratteri è generalmente positiva e gradita, può anche essere fonte di confusione, perché è molto complicato ricordare cognome, volto e funzione di ognuno. Si noti tuttavia che il gioco utilizza il sistema di definizione su richiesta sopra menzionato, tranne per il fatto che un clic su un nome fittizio ne mostra un ritratto a margine, stimolando così la nostra memoria visiva. Inoltre, un diario raccoglie i nostri obiettivi attuali, la mappa del villaggio, l'elenco degli abitanti e un glossario più generale. C'è anche una scheda chiamata "Ex-Libris", che descrive in dettaglio la personalità e il passato di Andreas. Il gioco di ruolo richiede, questi elementi dipendono dalle tue risposte a determinate domande presentate all'inizio dell'avventura, ma anche successivamente. A seconda delle caratteristiche selezionate (edonista, topo di biblioteca o mascalzone; latinista, logico o occultista; avendo trascorso la giovinezza nelle Fiandre o in Italia, ecc.), l'eroe avrà accesso a diversi dialoghi e potrà, o meno, comprendere alcuni scrivere in latino o in francese per esempio.

    Ogni giornata è suddivisa in periodi diversi e parlare con questo personaggio, spiarne un altro o eseguire questa azione a volte richiederà un'intera sezione di tempo, impedendoti di esplorare altre strade. Sapendo che gli obiettivi principali devono essere raggiunti prima di una data e di un orario prestabiliti, è nuovamente necessario operare scelte spesso draconiane.


    Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosa

    Da notare anche che l'aspetto RPG del gioco non è assolutamente tradotto da eventuali combattimenti o punti esperienza, ma da dialoghi abbondanti, ricchi e che aprono strade diverse. Preferiamo raccontarvi il meno possibile sullo scenario, che ha la sua parte di sorprese, ma sappiate che alcune delle vostre scelte avranno conseguenze importanti (quando si tratta di convincere qualcuno a fare qualcosa in seguito) e talvolta davvero importanti. Se anche alcuni enigmi relativamente rari rallegrano il gameplay, la principale difficoltà dell'avventura risiede nel suo aspetto temporale. Ogni giornata è suddivisa in periodi diversi e parlare con questo personaggio, spiarne un altro o eseguire questa azione a volte richiederà un'intera sezione di tempo, impedendoti di esplorare altre strade. Sapendo che gli obiettivi principali devono essere raggiunti prima di una data e di un orario prestabiliti, è nuovamente necessario operare scelte spesso draconiane. A volte può anche essere frustrante, soprattutto perché l'endgame non risponderà a tutte le tue domande. Più precisamente, non ti dirà se alcune delle tue scelte più importanti saranno state o meno quelle giuste. Ancora una volta, preferiamo restare all'oscuro per non svelare nulla. Ma le più grandi insidie ​​del gioco provengono in realtà da preoccupazioni che non ci aspettavamo assolutamente di trovare in una produzione Obsidian, lo studio essendo abituato a gestire molti più rami che qui.

    "E NOI SFILEREMO IL SUO ANELLO..."

    Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosaIn diverse occasioni abbiamo assistito a scene fuori luogo, le sceneggiature non tenevano correttamente conto dei nostri progressi. Qui ci è stato raccontato di un personaggio come se fosse ancora vivo quando la sua morte era già avvenuta. E lì, il nostro eroe ha iniziato a parlare di un libro e dei suoi contenuti, quando in realtà non avevamo ancora portato alla luce il libro in questione. A memoria, abbiamo riscontrato problemi di questo tipo quattro o cinque volte. Una quantità sopportabile, anche accettabile, ma che comunque interrompe un po' troppo spesso l'immersione. Inoltre, la traduzione francese quasi impeccabile di due terzi dell'avventura esce improvvisamente dai binari nel terzo atto. Frase in inglese non tradotta, misto di uso formale e familiarità nella stessa conversazione, e personaggio maschile che parla al femminile ("mi dispiace", "credevo di essere impazzito"...) così invitatevi a vicenda alla festa , e quindi rovinarlo un po '. Se mai una patch dovesse risolvere questi problemi nei giorni a venire, non esitate ad aggiungere un punto o anche due al punteggio finale, perché Pentiment ha l'immenso merito di distinguersi davvero dalla massa.



    Aggiungi un commento di Test Pentiment: scommessa vinta per l'esclusa Microsoft ispirata a Il nome della rosa
    Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

    ×
    Deja aqui tu email para recibir nuestra newsletter semanal, llena de ofertas y novedades de tu ciudad