Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?I seguaci di The Dark Pictures lo sanno: la sceneggiatura di ogni episodio si articola attorno a miti o eventi reali che hanno alimentato i vari fatti degli ultimi decenni, addirittura dei secoli passati. Dopo la SS Ourang Medan (Man of Medan), le streghe di Salem (Little Hope) e la Curse of Akkad (House of Ashes), Supermassive Games ha optato per il serial killer HH Holmes. Considerato da molti il ​​primo serial killer americano, commise molti crimini all'interno del suo "Castle of Murders" - un hotel in realtà - che aprì i battenti nel 1893 in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago. . Non sveleremo nulla sulla trama per non rovinare l'elemento sorpresa, ma tra gli elementi scritti e audio sparsi nei livelli, alcuni si riferiscono surrettiziamente ad aneddoti riguardanti HH Holmes, che dovrebbero senza dubbio interessare i fan del genere. In The Dark Pictures: Il diavolo in me, Charlie (interpretato dall'attore Paul Kaye), capo della casa di produzione Lonnit Entertainment, viene contattato da Granthem Du'Met, un ricco architetto che ha ereditato un hotel situato su un'isola sperduta con caratteristiche piuttosto particolari. In effetti, alcune delle sue stanze sarebbero repliche esatte del "Castello dei delitti". L'offerta del ricco uomo è semplice: permettere a Charlie e alla sua squadra di produrre un rapporto sul famoso assassino. Con gli affari in declino, Charlie trova questa proposta l'occasione perfetta per rilanciare la sua piccola impresa e quindi accetta l'invito. Ovviamente, una volta lì, le cose non andranno davvero come previsto.

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?



     

    Dove The Dark Pictures: The Devil in Me è molto efficace, però, è nella scelta di alcune inquadrature che ingigantiscono la presenza del serial killer. Le corde sono grandi, il salto spaventa molto unto, ma lo prendiamo volentieri perché è proprio questo che fa il fascino dello slasher.



     

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?Oltre a Charlie, Lonnit Entertainment ha quattro membri che rispondono tutti agli stereotipi da cui The Dark Pictures fa fatica a staccarsi. Prima di tutto c'è Kate (interpretata dall'attrice Jessie Buckley), la star conduttrice che vuole realizzarsi nel suo lavoro, anche se questo significa mettere da parte la sua vita amorosa. A farne le spese è il cameraman Mark (Fehinti Balogun): la sua autostima è a pezzi ma cerca di fare buon viso a cattivo gioco. Per quanto riguarda il tecnico delle luci Jamie (Gloria Obianyo), il suo carattere deciso le permette di affrontare tutti i pericoli. Tutto l'opposto di Erin (Nikki Patel), l'ingegnere del suono appena assunto, che non riesce a mettere un piede davanti all'altro senza tremare di paura. Capiamo subito che Charlie ha un rapporto conflittuale con alcuni di loro, in particolare Jessie che non supporta più i suoi metodi di lavoro. Tuttavia, a differenza di The Quarry, che impiega del tempo per sviluppare i suoi personaggi, The Dark Pictures: The Devil in Me non si preoccupa e dà più importanza a come alla fine moriranno. Alla fine – e anche se è uno dei grandi principi dello slasher – impariamo di più sul loro carnefice, e quando hanno la sfortuna di cadere nelle sue mani, non proviamo assolutamente alcuna empatia. È comunque terribile per un gioco il cui concept si basa proprio su scelte le cui conseguenze possono essere drammatiche per i protagonisti. Inoltre, alla fine della nostra prima corsa, durata circa sette ore, solo Jamie e Mark erano ancora in piedi. Vediamo grosso modo come potremmo salvare gli altri membri del gruppo, tranne uno che, indipendentemente dalla decisione presa, muore sistematicamente. Il suo destino si gioca probabilmente un po' prima nell'avventura, il che rende possibile ricordare che c'è un modo per ricominciare una sessione da un capitolo già giocato, e provare così a cambiare il corso della storia.

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?



     

    L'OSTELLO DI ELI ROTH

     

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?Supermassive Games aveva giurato che la gestione di The Dark Pictures: The Devil in Me sarebbe stata più flessibile, ed è vero che rispetto agli altri episodi della serie i controlli sono stati ampliati. Può sembrare sorprendente, ma ci sono voluti tre anni perché gli sviluppatori ritenessero opportuno integrare la gara. È ancora più comodo esplorare i luoghi, soprattutto perché sono pieni di segreti e altre premonizioni. Abbiamo la possibilità di accedere a zone solitamente inaccessibili spostando delle casse prima di salirci sopra, oppure entrando in spazi angusti. Anche saltare le buche fa parte della nuova meccanica, proprio come camminare in equilibrio su una trave. Questi controlli, che non cancellano del tutto la rigidità di The Devil in Me, lo rendono un po' più variegato in termini di level design, sebbene l'approccio rimanga nel complesso abbastanza interventista. Per quanto riguarda la telecamera, che non è stata riparata dai tempi di The Dark Pictures: Little Hope, a volte ha difficoltà a seguire le peregrinazioni dei personaggi, come se Supermassive Games si fosse dimenticata di bloccarla sugli sprint appena aggiunti. Tra le altre novità ideate dagli sviluppatori c'è il fatto che ogni membro di Lonnit Entertainment ha i propri oggetti. Dipendente dalle sigarette, Charlie può, ad esempio, illuminare i luoghi bui con il suo accendino e persino aprire i cassetti con il suo biglietto da visita. Erin, ha un inalatore per calmare i suoi attacchi d'asma ed è anche in grado di identificare la fonte di un rumore puntando il microfono nella giusta direzione. Kate, dal canto suo, ha una matita grazie alla quale fa apparire messaggi invisibili ad occhio nudo. Quanto a Jamie, può contare sul suo multimetro per riparare i fusibili e la sua torcia, mentre Mark non si separa mai dal suo monopiede e dalla sua macchina fotografica.



     

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?

     

    Questi oggetti aggiungono davvero valore al gameplay? Dipende. Se il loro utilizzo rimane classico (Mark che dispiega il suo monopiede per raggiungere un taccuino posto in altezza), anche aneddotico (ci si chiede ancora a cosa serva il multimetro di Jamie), certi eventi fanno sì che possano rivoltarsi contro di noi. Anche in questo caso preferiamo lasciare a voi il piacere della scoperta. D'altronde, visto che non abbiamo ancora esplorato tutti i rami del gioco, gli interrogativi rimangono, soprattutto per quanto riguarda l'inalatore di Erin. Idem per la telecamera di Mark che si sospetta possa avere un impatto sull'esito finale anche se non siamo stati in grado di verificarlo. Senza dubbio le varie alternative immaginate da Supermassive Games verranno divulgate su YouTube una volta che il gioco sarà disponibile, morti comprese. Del resto, The Dark Pictures: The Devil in Me non sfugge ai soliti capillotractées, compreso uno che ci ha stupito visto che esce dal nulla. Non mancano naturalmente i QTE, essendo la finestra d'azione più o meno ristretta a seconda del livello di difficoltà selezionato (è possibile modificarla al volo). Così, quando ci si nasconde dietro un muro o sotto un tavolo, il battito del cuore è più intenso e i tasti da premere cambiano strada facendo. E quando si tratta di enigmi, non aspettarti miracoli. Raccogliere chiavi, accendere interruttori, recuperare codici per accedere a questa o quella stanza dell'albergo: non è con questo tipo di rompicapo che ci scervelleremo. C'era chiaramente di meglio da fare.

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?

     

    Se Supermassive Games ha affinato il sound design per rendere irrespirabili i momenti di tensione, non si può dire che il doppiaggio sia il più convincente. Che si tratti del VO o del VF, lo studio ci ha davvero offerto molto meglio in passato – The Quarry, per esempio.

     

    Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?Dove The Dark Pictures: The Devil in Me è molto efficace, però, è nella scelta di alcune inquadrature che ingigantiscono la presenza del serial killer. Le corde sono grandi, il salto spaventa molto unto, ma lo prendiamo volentieri perché è proprio questo che fa il fascino dello slasher. È molto più difficile perdonare la mediocrità delle animazioni facciali che non si saranno mai evolute durante questa prima stagione. Ci portano letteralmente fuori dal gioco, lo sguardo vuoto dei personaggi crea una discrepanza con le emozioni che dovrebbero provare. Siamo proprio nella valle dello strano, chiaramente. Per il resto, The Devil in Me mostra sia le stesse qualità (padronanza dell'illuminazione, interni carini) sia gli stessi difetti (la rigidità delle animazioni, i livelli esterni un po' meno curati) dei suoi predecessori. Se Supermassive Games ha affinato il sound design per rendere irrespirabili i momenti di tensione, non si può dire che il doppiaggio sia il più convincente. Che si tratti del VO o del VF, lo studio ci ha davvero offerto molto meglio in passato – The Quarry, per esempio. Non dimentichiamo infine di menzionare la presenza di opzioni orientate all'accessibilità (sia per i sottotitoli che per i QTE) e la tradizionale modalità multiplayer. Il programma non è cambiato: o decidiamo di fare una campagna con un compagno online, oppure troviamo quattro amici e giriamo il controller in locale per interpretare a turno un personaggio.

    Aggiungi un commento di Test The Devil in Me (The Dark Pictures): una formula che comincia a trovare i suoi limiti?
    Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

    ×
    Deja aqui tu email para recibir nuestra newsletter semanal, llena de ofertas y novedades de tu ciudad