Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giusta

    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giustaDopo le loro prime avventure insieme, Mario ei suoi nuovi amici lagomorfi desiderano una vita tranquilla. A Mario Coniglio è stata rubata la tuta e da allora si è nascosto in un cespuglio, ma questa avventura è solo un pretesto per un breve tutorial sui movimenti e le interazioni di base. Gli eventi che giustificano l'esistenza di questo secondo episodio sono in realtà di tutt'altra natura poiché coinvolgono Cursa, una misteriosa entità extraterrestre che ha deciso di invadere la galassia utilizzando un'energia corruttrice chiamata Confusi-Ombra. A Mario e agli altri è bastato partire per un'avventura, la scoperta del Regno dei Funghi ha poi lasciato il posto ai teletrasporti da un pianeta all'altro. Questo viaggio interstellare a bordo di un'astronave è la scusa perfetta per presentarci ambientazioni varie e deliranti. Il primo dei cinque mondi che visitiamo ospita, ad esempio, un semidio dei mari irresponsabile e goloso, oltre a galline giganti che covano nel modo più naturale del mondo uova non meno gigantesche sulle cime degli alberi. Ad ogni tappa del viaggio è necessario sconfiggere i tentacoli e le pozzanghere di Confusi-Ombre, al fine di liberare il pianeta in questione dal giogo di Cursa e ottenere cristalli di teletrasporto.

    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giusta

    Molto più libere rispetto al precedente episodio, le fasi esplorative ci danno la possibilità di scoprire quest principali e secondarie. Se è possibile completare il gioco il più velocemente possibile completando solo i primi, i giocatori avranno tutto l'interesse a provare al 100% poiché ciò consentirà loro di godere di una vita più lunga, più divertimento e più premi. L'avventura consente anche viaggi di andata e ritorno tra i diversi pianeti e alcuni luoghi possono essere sbloccati solo utilizzando poteri ottenuti in un mondo situato più lontano. L'intera parte esplorativa del gioco dà vita a dialoghi divertenti, situazioni stravaganti e tanti piccoli enigmi da risolvere. Né troppo semplici né troppo complicati, questi ultimi sono sempre ben equilibrati, intelligenti e molto piacevoli.





     

    MATRIMONIO ANZIANO, MATRIMONIO FELICE

    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giustaMa come la prima parte, Sparks of Hope rimane soprattutto un gioco di tattiche a turni. Durante le fasi di combattimento troviamo quindi rifugi pieni ma distruttibili, rifugi parziali che lasciano il 50% di possibilità di colpire o essere colpiti, cariche che permettono di colpire un nemico senza spendere un punto azione, tubi che permettono di spostarsi su lunghe distanze e un intera gamma di armi varie. Questo sequel avrebbe potuto semplicemente riprendere la stessa ricetta del 2017, che si era dimostrata valida e suggellava brillantemente l'unione tra Mario e i Rabbids. Ma gli sviluppatori si sono presi il rischio di scuotere le nostre abitudini... e hanno fatto bene! Pertanto, gli elementi in tempo reale rendono i combattimenti più dinamici e ne fluidificano il ritmo.

    Questo sequel avrebbe potuto semplicemente riprendere la stessa ricetta del 2017, che si era dimostrata valida e suggellava brillantemente l'unione tra Mario e i Rabbids. Ma gli sviluppatori si sono presi il rischio di scuotere le nostre abitudini...


    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giustaI movimenti non sono più limitati da una griglia quadrata, del tutto scomparsa, ma da un'area circolare in cui il giocatore è libero di muoversi come meglio crede. Perfetto per valutare in modo semplice e veloce diversi approcci, ma anche per ottimizzare determinate interazioni! Diventa così possibile avvicinarsi ad un compagno, passare a quest'ultimo in modo che esegua un salto di squadra, quindi tornare al personaggio iniziale che potrà poi spostarsi altrove senza aver speso un punto azione o perso il proprio turno. Inoltre, anche il salto di squadra diventa più fluido e naturale dato che prendiamo direttamente il controllo dell'eroe quando si muove in aria. Ci sono diverse piccole migliorie di questo tipo, come la possibilità di scavalcare muri parziali quando ci si sposta, e il tutto sembra alla fine molto più accessibile. State tranquilli, la tattica è ancora rilevante! È quindi impossibile muoversi dopo aver sparato, il che obbliga a pensare bene prima di agire, e il nuovissimo sistema di Sparks viene ad arricchire le possibilità.

    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giusta



     

    UNA NUOVA SPERANZA

    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giustaGli Sparks sono creature risultanti dall'incrocio tra luma e rabbids. Prendono quindi la forma di stelle paffute con denti felici e un paio di orecchie allungate. Ce ne sono trenta da sbloccare, e sostituiscono le armi secondarie del primo episodio. Ogni Scintilla ci offre così un potere attivo e un bonus passivo, ed è possibile equipaggiarne due per ogni eroe. Questi ultimi sono al massimo tre sul campo di battaglia ma, dal punto di vista della sceneggiatura, è tutta la truppa che va sul mocio. Ciò consente ai filmati di mostrare tutti e nove i personaggi principali, il che ha il duplice vantaggio di farci godere delle loro diverse personalità e invitare silenziosamente i giocatori a provarli tutti. Il cast è composto non solo da Mario, Mario Coniglio, Peach, Peach Coniglio, Luigi e Luigi Coniglio del primo episodio, ma anche da un coniglietto con una spada gigante di nome Edge, Bowser e Rabbit Harmony.

    Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giusta

    Con nove eroi con attacchi speciali, trenta Scintille con effetti diversi, oggetti da equipaggiare, interazioni con lo scenario, nuovi obiettivi di combattimento (distruggi i punti deboli dei tentacoli per esempio) e tanti nemici con punti deboli e resistenze particolari, le possibilità sono infinite e ci sono modi per creare combo devastanti. Inoltre, il gioco moltiplica le piccole ricompense che forniscono dopamina e riesce a far sì che la sensazione di progresso sia costante. Gli eroi acquisiscono esperienza e hanno diversi piccoli alberi delle abilità, le scintille sono aggiornabili e persino il nostro compagno robotico Beep-O acquisisce abilità man mano che l'avventura procede. Quindi non c'è molto da criticare Sparks of Hope, tranne che per alcuni dettagli. Così certi dialoghi sono raddoppiati, altri parzialmente, altri per niente, il che manca di un po' di coerenza. Abbiamo anche avuto a che fare con diversi passaggi in cui la musica era chiaramente poco miscelata (il che assomiglia molto a un bug). Infine, l'interfaccia a volte è un po' troppo presente sullo schermo, mentre certi passaggi nei menu richiedono un po' troppa manipolazione. Wow, niente di male!



    Aggiungi un commento di Test Mario + The Rabbids Sparks of Hope: un sequel che ha trovato la formula giusta
    Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

    ×
    Deja aqui tu email para recibir nuestra newsletter semanal, llena de ofertas y novedades de tu ciudad